Banca Centrale: cos’è, cosa fa e perché è importante
La banca centrale è una delle istituzioni più influenti nel sistema economico di un Paese (o di un’area economica). Sebbene non operi direttamente con i cittadini, le sue decisioni influenzano profondamente la nostra vita quotidiana: dai tassi d’interesse al valore della moneta, fino all’inflazione.
Il ruolo della banca centrale in economia
La banca centrale ha il compito principale di mantenere la stabilità dei prezzi e sostenere la crescita economica. Per farlo, gestisce la politica monetaria, regola la quantità di moneta in circolazione e interviene con strumenti come i tassi d’interesse di riferimento.
Nel caso dell’Unione Europea, la funzione è svolta dalla Banca Centrale Europea (BCE). In altri Paesi, ci sono la Federal Reserve (USA), la Bank of England (Regno Unito) o la Banca d’Italia (che però agisce oggi in coordinamento con la BCE).
Cosa fa una banca centrale in concreto
Ecco alcune delle principali funzioni operative di una banca centrale:
- decide i tassi d’interesse di riferimento;
- emette moneta e controlla la liquidità del sistema;
- sorveglia le banche commerciali e le norme bancarie;
- interviene in casi di crisi finanziarie per mantenere la stabilità del sistema bancario;
- gestisce le riserve di valuta estera e oro;
- spesso, supervisiona i sistemi di pagamento.
Differenze tra banca centrale e banca commerciale
Spesso si fa confusione tra questi due tipi di istituti. La differenza principale è che la banca centrale non lavora con i privati. Non offre conti, carte, prestiti o mutui.
Banca Centrale | Banca Commerciale | |
---|---|---|
Clientela | Governi, istituti finanziari | Privati e imprese |
Funzione principale | Politica monetaria | Servizi finanziari quotidiani |
Emette moneta? | Sì | No |
Emette carte o prestiti? | No | Sì |
Se hai bisogno di un conto corrente non devi rivolgerti alla banca centrale, ma a una banca commerciale, che in Italia sono diverse. Tra quelle che offrono un conto completamente digitale potresti valutare Banca Mediolanum, che mette a disposizione SelfyConto, che puoi aprire direttamente online.
Perché conoscere il ruolo della banca centrale
Anche se sembra distante, ogni decisione della banca centrale può influenzare diversi aspetti della vita di tutti i giorni dei cittadini, come per il esempio:
- Il tasso del tuo mutuo o prestito;
- Il costo della vita;
- Il tasso di cambio quando viaggi o fai acquisti in valuta estera;
- Il rendimento dei tuoi investimenti (come per esempio obbligazioni o conti deposito).
La BCE e l’euro: un caso particolare
Con l’introduzione dell’euro, la Banca centrale europea è diventata l’autorità monetaria di riferimento per 20 Paesi. Ciò significa che le politiche monetarie sono comuni, anche se ogni banca nazionale (come la Banca d’Italia) ha ancora un ruolo esecutivo e di vigilanza.
La politica monetaria spiegata in parole semplici
Quando si dice che “la BCE alza i tassi”, significa che rende più costoso prendere in prestito denaro. Questo serve a raffreddare l’inflazione. Se invece i tassi scendono, l’obiettivo è stimolare i consumi e gli investimenti.
Quindi, la banca centrale cammina su un filo sottile. Da un lato deve garantire stabilità, dall’altro non deve ostacolare la crescita. Per questo le sue mosse sono spesso discusse da economisti, governi e cittadini.
Ti serve un conto corrente italiano? Credem è una banca che offre un conto digitale, chiamato Credem Link, senza canone mensile, che ti permette di accedere a tutti i servizi della banca.
È l’istituzione che controlla la quantità di denaro in un Paese o un’area economica e decide i tassi di interesse per garantire stabilità economica.
Sì, è l’unico ente autorizzato a emettere la moneta legale. Ma “stampare soldi” è solo una delle sue tante funzioni.
No, la banca centrale non lavora con i privati cittadini. Per i servizi bancari ordinari devi rivolgerti a una banca commerciale.