Glossario finanza

Interesse composto: cos’è e come funziona

L’interesse composto è un concetto fondamentale in ambito finanziario, che riguarda sia gli investimenti sia i debiti. Si tratta di un meccanismo in cui gli interessi maturati vengono aggiunti al capitale iniziale, creando un effetto di crescita progressiva nel tempo. In questa guida spiegheremo nel modo più semplice possibile cos’è e come funziona l’interesse composto e la sua differenza con l’interesse semplice.

Cos’è l’interesse composto?

L’interesse composto è il sistema di calcolo degli interessi in cui gli interessi maturati vengono reinvestiti o aggiunti al capitale principale, permettendo così di generare ulteriori interessi nei periodi successivi.

A differenza dell’interesse semplice, che viene calcolato solo sull’importo iniziale, l’interesse composto permette al capitale di crescere in modo più rapido, perché ogni nuovo calcolo considera anche gli interessi già guadagnati.

Differenza tra interesse semplice e interesse composto

Per capire la differenza tra i due tipi di interesse ci aiuteremo con un esempio:

Con un investimento di 5.000 € e un tasso di interesse del 5% annuo:

  • Interesse semplice: ogni anno si guadagnano 250 € (5% di 5.000 €), quindi dopo 10 anni il totale sarà di 7.500€.
  • Interesse composto: nel primo anno si guadagnano 250 €, ma nel secondo anno gli interessi vengono calcolati su 5.512,50 € e così via. Dopo 10 anni, il totale sarà di circa 8.144,48 €.

Questo esempio mostra come l’interesse composto permetta al capitale di crescere più velocemente rispetto all’interesse semplice. Se vuoi fare le tue simulazioni, devi sapere che la Banca d’Italia ha messo a disposizione online e gratuitamente un simulatore per calcolare sia l’interesse semplice che l’interesse composto a questo link.

L’interesse composto negli investimenti

L’interesse composto è spesso utilizzato in strumenti finanziari che permettono di accumulare valore nel tempo.

Alcuni esempi in cui si applica l’interesse composto sono:

  • conti di risparmio e conti deposito, dove gli interessi vengono reinvestiti periodicamente;
  • fondi comuni di investimento e ETF, che reinvestono i rendimenti generati;
  • obbligazioni con capitalizzazione degli interessi, in cui gli interessi non vengono pagati subito ma aggiunti al capitale.

L’effetto dell’interesse composto è particolarmente evidente quando gli investimenti vengono mantenuti per lunghi periodi, grazie all’accumulo progressivo degli interessi.

ElementoCosa significaEsito atteso
Capitalesomma iniziale o saldo attualebase su cui maturano gli interessi
Interesse compostogli interessi si sommano al capitalecrescita esponenziale nel tempo
Frequenza di capitalizzazionequanto spesso si aggiungono gli interessipiù frequente, più effetto composto
Versamenti periodiciaggiunte fisse o variabiliaumento del montante finale
Tempoanni in cui resti con l’investimento attivofattore più importante del rendimento
Costicommissioni, imposteriducono l’effetto composto se sono alti

L’interesse composto nei debiti

L’interesse composto non si applica solo agli investimenti, ma anche ai debiti. In questo caso, può far crescere rapidamente l’importo dovuto, soprattutto se gli interessi non vengono rimborsati periodicamente.

Esempi comuni di debiti con interesse composto includono:

  • carte di credito, quando il saldo non viene pagato per intero e gli interessi si accumulano.
  • prestiti personali e mutui, in cui gli interessi vengono aggiunti al capitale residuo;
  • finanziamenti a lungo termine, dove l’importo finale da restituire può aumentare notevolmente nel tempo.

In questi casi, l’interesse composto può rendere il rimborso del debito più costoso rispetto all’importo inizialmente preso in prestito.

L’effetto del tempo sull’interesse composto

L’interesse composto diventa più evidente quanto più lungo è il periodo di calcolo. Il numero di volte in cui gli interessi vengono aggiunti al capitale (ad esempio annualmente, trimestralmente o mensilmente) influisce direttamente sulla crescita complessiva.

Più il tempo passa, maggiore sarà l’accumulo di interessi, creando un effetto di crescita esponenziale. Questo principio è noto come capitalizzazione degli interessi.

Perché è importante considerare l’interesse composto?

L’interesse composto è un elemento centrale nel mondo della finanza, con effetti sia sugli investimenti sia sui debiti. Il suo funzionamento si basa sull’accumulo progressivo degli interessi, che vengono reinvestiti o aggiunti al capitale, permettendo una crescita accelerata nel tempo.

Questo meccanismo è alla base di molte strategie finanziarie e può avere un impatto significativo nel lungo periodo, sia in ambito di risparmio e investimento, sia nella gestione del debito.

Se preferisci delegare scelte di investimento senza seguire singoli strumenti, puoi valutare Moneyfarm, che offre un servizio di risparmio gestito. Compili un questionario, ricevi un portafoglio diversificato coerente con il tuo profilo di rischio, imposti un PAC e lasci che la piattaforma gestisca ribilanciamenti e report. Tu controlli obiettivi, costi e andamento dall’app.

Trasparenza: alcuni link in questa pagina sono affiliati; potremmo ricevere una commissione, senza costi per te.

Meglio interesse semplice o composto?

Se parliamo di investimenti, se hai orizzonte lungo il composto vince quasi sempre perché reinveste gli interessi e accelera la crescita. L’interesse semplice calcola gli interessi solo sul capitale iniziale, utile per confronti o orizzonti brevi.

Ogni quanto dovrei capitalizzare?

Dipende dallo strumento. Conti deposito e obbligazioni hanno scadenze definite. Fondi e piani di accumulo reinvestono utili e cedole secondo il regolamento. In generale una capitalizzazione più frequente rafforza l’effetto composto, ma costi e tasse possono attenuare il vantaggio.

L’interesse composto è garantito?

No. Funziona se il capitale resta investito e se i rendimenti, anche variabili, nel tempo sono positivi. Nei mercati ci sono fasi negative. Per questo servono diversificazione, orizzonte adeguato e controllo dei costi.

Lorenzo Baldassarre

Sono un copywriter che collabora con diverse agenzie e siti web, principalmente su tematiche economiche-finanziarie, ma non solo. Easyfinanza.it è un mio progetto, che ho interamente sviluppato su tutti i suoi aspetti: contenuti, immagini, struttura del sito e piano editoriale basato sulla SEO.

Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità