Bonifici

Bonifico tra app e carte: come spostare i soldi

Spostare soldi tra un’app di pagamento e il tuo conto bancario è ormai routine: ricarichi l’app per le spese di tutti i giorni, trasferisci indietro quello che avanza, invii fondi a un familiare.

Capire come funziona davvero il trasferimento, quali tempi aspettarti e dove possono comparire limiti e costi ti evita intoppi e ti aiuta a scegliere l’opzione migliore ogni volta.

Come funziona (davvero) lo spostamento dei soldi

Dal conto bancario verso l’app puoi usare un bonifico SEPA diretto sull’IBAN dell’app (se disponibile) oppure una ricarica con carta dall’interno dell’app. Il bonifico ordinario segue i normali tempi bancari; l’istantaneo, quando supportato, arriva in pochi secondi. La ricarica con carta non è un bonifico: è immediata per definizione, ma può avere una piccola commissione.

Dall’app verso il conto si usa quasi sempre il bonifico SEPA in uscita (ordinario o istantaneo, se la banca del destinatario lo supporta). Per importi elevati o operazioni “insolite”, l’app o la banca possono fare verifiche antiriciclaggio che aggiungono qualche controllo e, a volte, qualche ora ai tempi.

MovimentoCanaleTempo tipicoLimiti frequentiCosti tipici
Conto ➝ App (SEPA ordinario)Rete SEPAore / 1-2 giorni lav.massimali del tuo conto/appspesso incluso nel canone
Conto ➝ App (SEPA istantaneo)SCT Instpochi secondi (24/7)tetto per singola operazionesempre più spesso allineato all’ordinario
Conto ➝ App (ricarica con carta)Circuito carteimmediatotetti giornalieri/mensili ricaricapossibile commissione fissa/percentuale
App ➝ Conto (SEPA ordinario)Rete SEPAore / 1-2 giorni lav.massimali dell’appspesso incluso
App ➝ Conto (SEPA istantaneo)SCT Instpochi secondi (24/7)tetto per singola operazionetalvolta sovrapprezzo, spesso incluso
Nota: limiti e costi dipendono dal piano dell’app e dal tuo conto. Per operazioni straordinarie molte banche permettono un aumento temporaneo del massimale.

Esempio pratico

È venerdì mattina e devi rifornire l’app per il weekend. Sposti 300 € dal tuo conto principale con un bonifico istantaneo: fondi disponibili in pochi secondi. Domenica sera ti avanzano 90 € sull’app: li rimandi al conto con un SEPA ordinario e li vedi accreditati il giorno lavorativo successivo.

Se avessi deciso tutto all’ultimo, la ricarica con carta dall’app ti avrebbe dato disponibilità immediata, accettando la piccola commissione.

Ora vediamo tre soluzioni bancarie o istituti di moneta elettronica che consentono il bonifico tra conto e app.

Hype

Hype è un esempio di app con IBAN e funzioni utili per la vita quotidiana: paghi nei negozi, crei carte virtuali per gli acquisti online, ricevi notifiche in tempo reale e puoi fare bonifici in entrata o uscita. Lato flussi, puoi alimentarla con bonifico (ordinario o istantaneo) oppure tramite ricarica con carta quando ti serve disponibilità immediata.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su www.hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.

Selfyconto

Con un conto digitale come SelfyConto puoi programmare bonifici ricorrenti verso l’app (es. budget mensile), usare l’istantaneo quando vuoi certezza immediata e tenere tutto sotto controllo dall’home banking. È il modo più semplice per trasformare le buone intenzioni in flussi automatici.

Trasparenza: alcuni link in questa pagina sono affiliati; potremmo ricevere una commissione, senza costi per te.

Credem

Se il tuo conto principale è in una banca tradizionale come Credem, hai l’operatività classica per bonifici (anche istantanei, se disponibili) e assistenza quando devi alzare temporaneamente i massimali o avviare un richiamo su un bonifico inviato verso l’app.

Conclusione

Per spostare soldi tra app e carte e un conto bancario hai tre possibilità: bonifico ordinario (economico ma legato ai cut-off), bonifico istantaneo (immediato, 24/7, entro tetti stabiliti) e ricarica con carta (istantanea, con possibili commissioni).

Scegli in base a urgenza, importo e limiti del giorno: così eviti costi inutili e hai sempre i fondi dove ti servono, quando ti servono.

Meglio ricaricare l’app con carta o con bonifico?

Se ti serve subito, la ricarica con carta è istantanea; se puoi attendere, il bonifico è in genere più economico e non consuma i tetti di ricarica.

Posso usare l’istantaneo sempre, in entrata e in uscita?

Solo se entrambe le banche/app sono abilitate al circuito e se non superi il tetto per singola operazione. In caso contrario, l’app propone l’ordinario.

Perché vedo “eseguito” ma i soldi non sono ancora arrivati?

“Eseguito” significa che la tua banca ha spedito l’ordine; l’accredito effettivo dipende dalla contabilizzazione della banca del destinatario (per i SEPA ordinari). Con l’istantaneo, invece, l’esito è immediato.

Lorenzo Baldassarre

Sono un copywriter che collabora con diverse agenzie e siti web, principalmente su tematiche economiche-finanziarie, ma non solo. Easyfinanza.it è un mio progetto, che ho interamente sviluppato su tutti i suoi aspetti: contenuti, immagini, struttura del sito e piano editoriale basato sulla SEO.

Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità