Assicurazioni

Assicurazione monopattino: è obbligatoria? Come funziona e quanto costa

Negli ultimi anni, i monopattini elettrici sono diventati una presenza costante nelle città italiane. Sono comodi, ecologici e perfetti per brevi spostamenti. Ma con la loro diffusione è cresciuta anche l’attenzione alle regole di sicurezza e alla responsabilità civile in caso di incidente.

Da qui l’interesse, e spesso la confusione, in merito all’assicurazione per monopattini elettrici: è obbligatoria? Quali coperture offre? Quanto costa?

Assicurazione monopattino: è obbligatoria?

Secondo le normative attuali, l’assicurazione RC per i monopattini elettrici è obbligatoria sia per i monopattini elettrici privati che per aziende di sharing. In caso di incidente, anche un danno involontario può comportare costi importanti, soprattutto se sono coinvolti pedoni o altri veicoli.

Pertanto al RC (responsabilità civile) può essere fondamentale per le tue finanze, in caso di incidenti.

Cosa copre una polizza per monopattino elettrico

Una buona assicurazione per monopattino include:

  • responsabilità civile verso terzi (RC): copre i danni causati a persone, animali o cose mentre si guida il monopattino;
  • tutela legale: in caso di controversie legali derivanti da un sinistro;
  • assistenza stradale: opzionale, ma utile in caso di guasto o incidente;
  • infortuni del conducente: alcune polizze includono coperture per l’assicurato stesso.

È importante leggere bene le condizioni perché alcune coperture sono valide solo se si rispettano le regole del codice della strada (ad esempio casco obbligatorio, limiti di velocità ecc.).

Quanto costa l’assicurazione monopattino?

Il costo dell’assicurazione per un monopattino elettrico parte da circa 30-40 euro l’anno per una RC base. Le tariffe variano in base a:

  • tipo di copertura scelta;
  • età dell’assicurato;
  • eventuali garanzie accessorie (per esempio infortuni, tutela legale).

Le migliori assicurazioni monopattino in Italia

Non sai quale assicurazione per il monopattino elettrico scegliere? Sul mercato ci sono diverse soluzioni, ora te ne presentiamo due che puoi stipulare direttamente online.

Prima

Prima offre un’assicurazione RC per monopattini elettrici e biciclette, con possibilità di personalizzare la polizza includendo infortuni del conducente o assistenza. È una delle soluzioni più accessibili in Italia e si gestisce tutto online in pochi minuti.

Vitanuova

Vitanuova propone una copertura dedicata ai monopattini, con garanzie flessibili e orientata alla sicurezza urbana. Ideale per chi usa il monopattino con regolarità in contesti urbani.

Quando conviene davvero fare un’assicurazione monopattino?

Se usi il monopattino in città con regolarità o in zone trafficate, l’assicurazione diventa una garanzia in più. Un piccolo investimento che può proteggerti da danni molto più costosi in caso di sinistro.

Inoltre, con l’aumento dei controlli e le regole sempre più stringenti, avere una polizza può darti maggiore tranquillità alla guida.

L’assicurazione è obbligatoria per i monopattini in sharing?

Sì, le aziende devono per legge assicurare i loro mezzi, così come anche i privati.

Serve la patente per guidare un monopattino?

No, non serve la patente, ma è obbligatorio rispettare le regole del Codice della Strada e avere almeno 14 anni.

Le assicurazioni coprono anche i danni al monopattino?

Di solito no, a meno che non si aggiungano garanzie accessorie specifiche.

Lorenzo Baldassarre

Sono un copywriter che collabora con diverse agenzie e siti web, principalmente su tematiche economiche-finanziarie, ma non solo. Easyfinanza.it è un mio progetto, che ho interamente sviluppato su tutti i suoi aspetti: contenuti, immagini, struttura del sito e piano editoriale basato sulla SEO.

Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità