Assicurazioni

Assicurazione RC professionale: cos’è e a chi serve

L’assicurazione RC professionale è una copertura indispensabile per moltissimi lavoratori autonomi, consulenti e liberi professionisti. Non solo è richiesta per legge in alcune categorie, ma rappresenta anche una tutela efficace contro eventuali richieste di risarcimento da parte dei clienti.

In questo articolo spieghiamo a cosa serve l’assicurazione RC professionale, chi deve (o dovrebbe) sottoscriverla, come funziona e come considerare la soluzione più adatta in base alla propria attività.

Cos’è l’assicurazione RC professionale?

La RC professionale (Responsabilità Civile professionale) è un’assicurazione che copre i danni economici, materiali o morali provocati a terzi (clienti o altri soggetti) nell’esercizio della propria attività lavorativa, a causa di errori, negligenze o omissioni.

È particolarmente utile, e spesso obbligatoria, per chi svolge attività intellettuali, tecniche o sanitarie. In caso di controversia o causa civile, l’assicurazione copre le spese legali e gli eventuali risarcimenti da versare.

Per chi è obbligatoria l’assicurazione RC professionale?

L’obbligo di avere una polizza RC professionale è previsto per legge per alcune categorie regolamentate, tra cui (ne citiamo alcune, non è una lista completa):

  • medici e operatori sanitari;
  • avvocati e notai;
  • commercialisti e consulenti del lavoro;
  • architetti, geometri e ingegneri;
  • amministratori di condominio;
  • revisori contabili.

Per altri professionisti, come freelance e consulenti digitali, coach o formatori, non esiste un obbligo specifico, ma una copertura di questo tipo può essere utile per proteggersi da rischi economici legati a errori professionali.

Cosa copre la polizza RC professionale e cosa non copre

La copertura della RC professionale può variare in base alla compagnia assicurativa, ma solitamente include:

  • errori tecnici o omissioni nella prestazione;
  • inadeguata consulenza o perizie errate;
  • spese legali e giudiziarie;
  • danni patrimoniali a clienti o terzi.

Tuttavia, non sono generalmente coperti:

  • atti dolosi;
  • danni causati al di fuori dell’attività professionale;
  • sanzioni amministrative o penali.

È importante leggere con attenzione i massimali, le franchigie e le eventuali esclusioni.

Come scegliere la polizza RC professionale giusta

Per scegliere la polizza più adatta è importante valutare:

  • il tipo di attività svolta e i rischi correlati;
  • il massimale necessario per sentirsi protetti;
  • la possibilità di coprire retroattività o collaboratori;
  • il rapporto tra prezzo e garanzie offerte.

Ovviamente non esiste una polizza migliore a livello universale, ma tra le opzioni disponibili sul mercato puoi trovare quella più adatta alle tue esigenze e alla tua attività.

Le migliori soluzioni online

Ora vediamo quelle per noi sono le migliori soluzioni online.

Vitanuova

Vitanuova offre soluzioni personalizzate per diverse professioni, con copertura flessibile e possibilità di ottenere un preventivo gratuito in pochi minuti. Il processo di sottoscrizione è completamente digitale e trasparente. Ideale per chi cerca una polizza su misura, anche in caso di attività miste o consulenze.

Lokky

Lokky è una piattaforma innovativa che propone RC professionale per freelance, PMI e lavoratori autonomi. La configurazione è rapida e guidata, con coperture pensate per ogni tipo di attività. È particolarmente adatta per le nuove professioni digitali e per chi lavora da remoto.

L’RC professionale è obbligatoria per i freelance?

No, non è obbligatoria per legge (tranne per alcune categorie), ma fortemente consigliata se si lavora con clienti e si forniscono servizi professionali.

Posso scaricare l’assicurazione RC dalle tasse?

Sì, per i titolari di partita IVA con regime ordinario la polizza può essere dedotta come costo professionale.

Cosa succede se non ho un’assicurazione RC professionale e vengo denunciato?

Se non si ha una copertura, si rischia di dover affrontare personalmente le spese legali e gli eventuali risarcimenti, anche ingenti, se si è colpevoli.

Lorenzo Baldassarre

Sono un copywriter che collabora con diverse agenzie e siti web, principalmente su tematiche economiche-finanziarie, ma non solo. Easyfinanza.it è un mio progetto, che ho interamente sviluppato su tutti i suoi aspetti: contenuti, immagini, struttura del sito e piano editoriale basato sulla SEO.

Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità