Bonifici

Bonifico SEPA istantaneo: costi e tempi di accredito

Fare un bonifico SEPA istantaneo sta diventando sempre più un’operazione comune, soprattutto per il tempo di accredito sul conto bancario del destinatario. Si tratta infatti di un bonifico immediato, il denaro arriverà nel giro di pochi secondi, un tempo rapidissimo se confrontato con gli 1-2 giorni lavorativi del bonifico SEPA ordinario e delle 2 ore del bonifico urgente.

In questa guida vedremo innanzitutto cos’è un bonifico SEPA istantaneo, quali banche europee aderiscono a questo servizio e generalmente quanto costa.

Trasparenza: alcuni link in questa pagina sono affiliati; potremmo ricevere una commissione, senza costi per te.

Cos’è un bonifico SEPA istantaneo?

Il nome ufficiale del bonifico immediato è SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst). Come si evince dal nome, si tratta di un servizio europeo e non internazionale. La sigla SEPA sta infatti per Single Euro Payments Area, che potremmo tradurre con “Area unica di pagamenti in euro”. Grazie alla SEPA puoi inviare denaro da un conto italiano a un conto di un altro SEPA come se fosse nazionale. Per esempio fare un bonifico da Torino a Madrid sarà come farlo da Torino a Bari.

Come si può intuire, la SEPA favorisce i pagamenti all’interno dei Paesi europei che vi aderiscono, 8 di questi non adottano l’euro all’interno dei propri confini, ma eseguono bonifici in euro con altri membri SEPA, proprio per agevolare gli scambi di denaro europei, soprattutto riducendo i costi.

In questo contesto nasce il bonifico SEPA istantaneo, che altro non è che un bonifico immediato eseguito da banche che supportano questo schema di pagamenti.

VoceDettagli
DisponibilitàH24, 7/7; accredito in pochi secondi tra conti SEPA aderenti a SCT Inst
Obbligo ricezioneDal 09/01/2025 tutti i PSP area euro devono ricevere istantanei
Obbligo invioDal 09/10/2025 i PSP devono permettere l’invio su ogni canale dove c’è l’ordinario
CommissioniParità: l’istantaneo non può costare più dell’ordinario sullo stesso canale
Verifica beneficiario (VoP)Dal 09/10/2025: controllo IBAN-nome prima dell’autorizzazione (gratuito)
Limiti di importoNessun tetto di schema dal 05/10/2025; i limiti sono decisi dalla banca
RevocabilitàNon revocabile dopo l’invio
AmbitoSEPA (34 paesi/territori aderenti); solo in euro
Ultimo aggiornamento 03/10/2025

Quali banche supportano i bonifici SEPA istantanei?

Non tutte le banche europee supportano l’esecuzione dei bonifici SEPA istantanei. Puoi scoprire quali sono questi istituti bancari su questa pagina del sito dell’EBA Clearing, l’azienda di proprietà delle maggiori banche europee che ha lanciato proprio il SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst).

Quali Paesi aderiscono alla SEPA?

Aderiscono alla Single Euro Payments Area (SEPA) i seguenti Paesi:

  • i 27 Paesi dell’Unione Europea, anche quelli che non adottano l’euro come moneta nazionale;
  • Regno Unito;
  • Svizzera;
  • Norvegia;
  • Islanda;
  • San Marino;
  • Città del Vaticano;
  • Andorra;
  • Liechtenstein;
  • Principato di Monaco;
  • Guernsay;
  • Jersey;
  • Isola di Man.

Quando si può mandare un bonifico SEPA istantaneo?

Puoi inviare un bonifico istantaneo sostanzialmente sempre. Il servizio è infatti attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Dunque compresi sabato e domenica. Il tempo di ricezione non varia a seconda del giorno o dell’orario di invio, il denaro arriverà al destinatario entro 10 secondi. Per quest’ultima ragione è impossibile revocare un bonifico SEPA istantaneo, una volta inviato non può tornare indietro; pertanto suggeriamo di controllare bene l’IBAN e il beneficiario prima di completare l’operazione.

Ci sono limiti di importo per un bonifico SEPA istantaneo?

Dal 2025 lo schema SCT Inst non impone più un tetto “di schema”, quindi i limiti restano gestiti dalla banca per rapporto o canale. Dal 9 ottobre 2025 entra la Verifica del Beneficiario (IBAN–nome) prima dell’autorizzazione dei bonifici online (istantanei compresi).

Tuttavia, ti consigliamo di chiedere alla tua banca qual è il limite che hanno imposto ai propri clienti.

Quanto costa un bonifico SEPA istantaneo?

Dal 9 gennaio 2025 tutte le banche italiane per via del Regolamento europeo 886/2024, non potranno richiedere costi extra (rispetto ai bonifici ordinari) per effettuare bonifici istantanei. Pertanto il costo di un bonifico SEPA istantaneo con la tua banca sarà lo stesso del bonifico SEPA ordinario previsto dalla tua banca.

Dal 9 ottobre 2025 devono anche consentire l’invio su ogni canale dove già offrono l’ordinario, e le commissioni dell’istantaneo non possono superare quelle del bonifico SEPA tradizionale sullo stesso canale, come premesso. Nella stessa data entra il servizio gratuito di Verifica del Beneficiario (VoP): un controllo IBAN-nome prima dell’autorizzazione, utile a ridurre errori e frodi.

Guide sui bonifici istantanei

Se vuoi saperne di più sulle caratteristiche dei bonifici istantanei delle singole banche o istituti di moneta elettronica potrebbero interessarti le nostre seguenti guide:

Qual è il tempo di accredito del bonifico SEPA istantaneo?

Il denaro inviato tramite bonifico SEPA istantaneo arriva al destinatario in pochi secondi.

Quanto costa un bonifico SEPA istantaneo?

Il costo di un bonifico SEPA istantaneo è lo stesso previsto per un bonifico SEPA ordinario.

Come fare un bonifico SEPA istantaneo?

Si può eseguire comodamente dall’online banking del tuo conto.

Lorenzo Baldassarre

Sono un copywriter che collabora con diverse agenzie e siti web, principalmente su tematiche economiche-finanziarie, ma non solo. Easyfinanza.it è un mio progetto, che ho interamente sviluppato su tutti i suoi aspetti: contenuti, immagini, struttura del sito e piano editoriale basato sulla SEO.

Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità