Cosa sono le azioni: guida semplice per capire come funzionano
Hai sentito parlare di azioni, magari in TV, tra amici o in un articolo sul risparmio, ma non ti è chiaro cosa siano davvero? In questa guida ti spieghiamo in modo pratico cosa sono le azioni, come funzionano, quali sono i vantaggi e i rischi legati a questo tipo di investimento.
Cosa sono le azioni
Le azioni sono quote di proprietà di una società. Quando acquisti un’azione, diventi a tutti gli effetti socio (azionista) di quell’azienda.
Non importa se compri una sola azione o migliaia perché stai comunque partecipando al capitale sociale. E questo ti dà potenzialmente diritto a una parte degli utili e a votare in assemblea, secondo il tipo di azioni possedute.
Come funzionano le azioni
Il funzionamento delle azioni è più semplice di quanto possa sembrare:
- le azioni rappresentano una parte dell’azienda;
- il loro prezzo varia ogni giorno, a seconda dell’andamento del mercato;
- puoi guadagnare in due modi: con l’aumento del prezzo dell’azione (plusvalenza) o ricevendo dividendi;
- si comprano e vendono in borsa, tramite una piattaforma di trading o una banca.
Perché le aziende emettono azioni
Le aziende emettono azioni per raccogliere capitali, in modo da finanziare la propria crescita, nuovi progetti o ridurre debiti. In cambio, offrono una quota della società agli investitori.
Tipi di azioni
Ci sono diverse tipologie di azioni, ma le principali sono quelle che abbiamo inserito in questa tabella.
Tipo di azione | Caratteristiche principali |
---|---|
Azioni ordinarie | Danno diritto di voto e alla partecipazione agli utili (dividendi); |
Azioni privilegiate | Non danno diritto di voto, ma garantiscono un dividendo minimo o prioritario; |
Azioni di risparmio | Nessun diritto di voto, ma trattamento privilegiato sui dividendi. |
Cosa influisce sul prezzo di un’azione
Il prezzo di un’azione, se quotata in borsa, varia con l’andamento dei mercati finanziari. Ma il valore di un’azione in borsa da cosa dipende? Ecco alcuni fattori:
- la situazione economica dell’azienda;
- le prospettive del settore di appartenenza;
- l’andamento dell’economia nazionale e globale;
- le decisioni politiche, normative e fiscali;
- la fiducia (o sfiducia) degli investitori.
Vantaggi e rischi legati all’investimento in azioni
Le azioni offrono numerosi vantaggi e svantaggi.
Iniziamo dai vantaggi, che spesso si verificano nel lungo termine:
- potenziale di rendimento elevato, grazie alla crescita del valore delle azioni;
- partecipazione agli utili aziendali, se vengono distribuiti dividendi;
- accessibilità crescente, grazie a conti trading sempre più semplici da usare;
- possibilità di costruire un portafoglio personalizzato, scegliendo aziende o settori di interesse.
Tuttavia, l’investimento in azioni porta con sé dei rischi, per esempio:
- alta volatilità: il valore può variare molto anche in poche ore;
- rischio specifico: se l’azienda fallisce o perde competitività, il valore dell’azione può azzerarsi;
- nessuna garanzia di guadagno: non è detto che l’azione salga di valore;
- emotività: molti investitori inesperti vendono nel panico ai primi cali.
Come si guadagna con le azioni
Puoi guadagnare in due modi principali:
- plusvalenze: compri un’azione a 10 €, la rivendi a 15 €. Il guadagno è la differenza (al netto delle tasse);
- dividendi: se l’azienda è profittevole e decide di distribuire parte degli utili, riceverai un pagamento periodico.
Tuttavia, ricordati che se il prezzo delle azioni scende, registrerai una minusvalenza, ovvero una perdita. Usando l’esempio di prima, se compri un’azione a 10 € e la rivendi a 8 €, avrai subito una perdita di 2 €.
Si può investire in azioni dal proprio conto in banca?
Sì, le banche che offrono la possibilità di fare investimenti finanziari solitamente mettono a disposizione la possibilità di investire sulle azioni. Di seguito ti mostriamo due banche con conti online che ti permettono di fare investimenti sui titoli azionari, dopo una valutazione della banca stessa, come previsto dalla normativa.
Credem
Com Credem puoi accedere a un’offerta completa per il trading azionario, che include strumenti avanzati ma facili da usare anche se sei alle prime esperienze.
Hai la possibilità di investire sia in azioni italiane che internazionali, con supporto consulenziale dedicato e contenuti informativi che ti aiutano a comprendere i mercati.
SelfyConto di Banca Mediolanum
Se invece cerchi un’opzione 100% digitale, SelfyConto ti permette di operare direttamente dal tuo conto corrente online, con accesso ai principali mercati azionari globali.
Puoi visualizzare le performance, consultare grafici e filtrare i titoli per settore, area geografica o volatilità. Una soluzione utile sia per iniziare che per crescere nel tempo.
Tassazione delle azioni in Italia
Gli utili ottenuti dalle azioni (plusvalenze e dividendi) sono tassati al 26%. Inoltre, puoi compensare le eventuali perdite (minusvalenze) con i guadagni futuri, entro 4 anni.
Inoltre, in Italia è in vigore l’imposta sulle transazioni finanziarie (chiamata anche “Tobin Tax”), pari allo 0,20% al valore della transazione in mercati non regolamentati, mentre se regolamentati scende allo 0,10%.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a consultare un commercialista o un consulente finanziario.
Chiunque abbia un conto titoli o una piattaforma abilitata al trading può acquistare azioni. Non serve essere esperti, ma è importante informarsi.
Puoi iniziare anche con piccole somme, da 50 o 100€. Alcune piattaforme consentono l’acquisto frazionato di azioni.
Non esiste una risposta univoca: dipende dal tuo profilo di rischio, dagli obiettivi e dall’orizzonte temporale.