Approfondimenti e curiosità

Finanza sostenibile: cos’è, perché conta e come orientarti oggi

La finanza sostenibile, nota anche con la sigla ESG (Environmental, Social and Governance), è diventata uno dei pilastri del risparmio e dell’investimento responsabile. Ma cosa significano veramente queste tre lettere? E perché oggi è importante includerle nelle scelte finanziarie?

In questa guida vediamo che cosa significa ESG e da dove nasce, perché può essere un investimento vantaggioso e quali sono i suoi limiti.

Cos’è la finanza sostenibile

La finanza sostenibile è l’insieme delle attività e degli strumenti finanziari che, oltre al rendimento economico, valutano anche l’impatto ambientale (E), sociale (S) e di governance (G) delle aziende e degli enti in cui si investe.

In altre parole, non si guarda solo a quanto guadagna un’azienda, ma anche a:

  • come produce beni e servizi;
  • che impatto ha sulle persone e sull’ambiente;
  • se rispetta regole di trasparenza, equità e responsabilità.

I criteri ESG: cosa significano

L’acronimo ESG sta per Environmental, Social and Governance. Sono i tre pilastri usati per valutare la sostenibilità di un’impresa o di un investimento.

Criterio ESGCosa significaEsempi pratici
E – Environmental (Ambiente)Impatto sulle risorse naturali, emissioni, uso energiariduzione CO₂, energie rinnovabili, gestione rifiuti
S – Social (Sociale)Effetti sulle persone e comunitàcondizioni di lavoro, inclusione, rispetto diritti umani
G – Governance (Governance)Qualità della gestione e della trasparenzaindipendenza del CdA, lotta alla corruzione, equità retributiva

Come funziona un investimento sostenibile

Quando scegli strumenti finanziari con focus ESG (come ETF tematici, fondi sostenibili o green bond), stai investendo in aziende o progetti che rispettano determinati standard.

Esempio pratico: un fondo ESG può includere aziende di energie rinnovabili o società tecnologiche attente alle politiche di inclusione, ed escludere invece industrie inquinanti o legate a tabacco e armi.

Esempio concreto

Immagina di voler investire 5 000 €. Puoi scegliere un ETF ESG globale, che replica un indice di aziende selezionate per criteri di sostenibilità. In questo modo diversifichi l’investimento (trattandosi di un ETF) e contribuisci a finanziare imprese con standard ambientali e sociali elevati.

Vantaggi della finanza sostenibile

Ci sono alcuni vantaggi nell’investire nella finanza sostenibile, alcuni dei quali sono i seguenti:

  • contribuisci a un futuro più equo e rispettoso dell’ambiente;
  • riduci il rischio reputazionale legato a scandali o pratiche scorrette;
  • intercetti trend di crescita legati a tecnologie verdi e inclusione;
  • investi con una prospettiva di lungo periodo.

Limiti da considerare

Tuttavia, ci sono anche alcuni limiti da tenere a mente, come per esempio:

  • non esiste ancora uno standard unico universale per definire cosa è “sostenibile”;
  • alcuni strumenti potrebbero avere costi leggermente superiori;
  • il rischio di greenwashing è reale: alcune aziende si dichiarano sostenibili senza esserlo davvero.

Conclusione

La finanza sostenibile e i criteri ESG rappresentano un approccio moderno e responsabile all’investimento. Non si tratta solo di etica, ma anche di strategia, perché integrare fattori ambientali, sociali e di governance significa guardare al futuro con un occhio attento al rendimento e all’impatto complessivo.

In ogni caso la scelta su come e dove investire il tuo denaro resta la tua.

Gli investimenti ESG rendono meno di quelli tradizionali?

Non necessariamente, come per tutti gli investimenti ciò può dipendere da alcune dinamiche di mercato.

Cosa sono i green bond?

Sono obbligazioni emesse per finanziare progetti a impatto ambientale positivo, come energie rinnovabili o infrastrutture sostenibili.

Come faccio a sapere se un fondo è davvero sostenibile?

Consulta il prospetto informativo e verifica se è conforme alla normativa europea SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation), che classifica i fondi in base al livello di sostenibilità dichiarato.

Lorenzo Baldassarre

Sono un copywriter che collabora con diverse agenzie e siti web, principalmente su tematiche economiche-finanziarie, ma non solo. Easyfinanza.it è un mio progetto, che ho interamente sviluppato su tutti i suoi aspetti: contenuti, immagini, struttura del sito e piano editoriale basato sulla SEO.

Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità