Assicurazione moto: cos’è, come funziona e quale scegliere per risparmiare
Se possiedi una moto, devi sapere che l’assicurazione è un requisito fondamentale per circolare in sicurezza e rispettare la legge. Ma come funziona l’assicurazione moto? Quali sono le migliori opzioni disponibili per risparmiare? In questa guida chiara e completa ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere.
Cos’è l’assicurazione moto?
L’assicurazione moto è un contratto stipulato tra il proprietario di una motocicletta e una compagnia assicurativa. Questo accordo prevede che, a fronte del pagamento di un premio, l’assicuratore si impegni a coprire i danni causati a terzi durante la circolazione del veicolo. Il premio è l’importo che versi periodicamente per mantenere attiva la copertura assicurativa.
Quando è obbligatoria l’assicurazione moto e cosa copre?
In Italia, la legge impone l’obbligo di assicurazione per tutti i veicoli a motore, comprese le moto, che circolano su strade pubbliche. La copertura minima richiesta è la Responsabilità Civile Moto (RC Moto), che copre i danni causati a terzi in caso di incidente. È importante notare che l’obbligo assicurativo è esteso anche ai veicoli fermi, inclusi quelli parcheggiati in aree private, per coprire il cosiddetto “rischio statico”, come spiega bene questo articolo di Confcommercio.
Confronto tra le coperture assicurative
| Tipo di copertura | Cosa copre | È obbligatoria? | Consigliata per |
|---|---|---|---|
| RC Moto | Danni a terzi | ✅ Sì | Tutti i motociclisti |
| Furto e incendio | Danni da furto e incendio | ❌ No | Moto di valore o nuove |
| Kasko | Danni alla propria moto | ❌ No | Chi usa la moto frequentemente |
| Assistenza stradale | Soccorso e traino | ❌ No | Chi viaggia molto |
| Infortuni del conducente | Danni fisici al conducente | ❌ No | Tutti, specialmente chi guida spesso |
Dettaglio delle coperture assicurative
- RC Moto: è la copertura obbligatoria per legge e copre esclusivamente i danni causati a terzi in caso di incidente. Non protegge il conducente o la moto.
- Furto e incendio: questa garanzia protegge la moto in caso di furto o danni derivanti da incendio, riducendo il rischio di perdite economiche in situazioni impreviste.
- Kasko: copre i danni alla propria moto, indipendentemente dalla responsabilità dell’incidente. È particolarmente utile per chi utilizza spesso la moto o percorre lunghe distanze.
- Assistenza stradale: include servizi di soccorso in caso di guasto o incidente, con traino della moto e supporto tecnico, utile per chi viaggia frequentemente.
- Infortuni del conducente: protegge il guidatore da eventuali danni fisici, garantendo un risarcimento economico per coprire cure mediche o perdita di reddito a seguito di un incidente.
Come ottenere un’assicurazione moto economica e personalizzata?
La scelta della polizza assicurativa ideale dipende da vari fattori:
- Utilizzo della moto: se usi la moto solo in determinati periodi dell’anno, una polizza sospendibile può farti risparmiare.
- Tipologia di moto: alcune polizze offrono condizioni specifiche per moto d’epoca o di particolare valore.
- Esperienza di guida: i motociclisti più esperti possono accedere a sconti e tariffe agevolate.
- Budget: confronta diverse offerte per trovare la soluzione più economica e adatta alle tue esigenze.
Prima: assicurazione moto direttamente online
Se stai cercando un’assicurazione moto economica, flessibile e personalizzata, Prima Assicurazioni offre soluzioni su misura.
Ottenere una polizza con Prima è semplice e rapido:
- Calcola il tuo preventivo: accedi al sito di Prima Assicurazioni e inserisci la targa della tua moto e la tua data di nascita.
- Personalizza la copertura: scegli le garanzie aggiuntive che vuoi includere nella tua polizza.
- Conferma e paga online: completa l’acquisto in pochi minuti con carta di credito, PayPal o bonifico.
- Gestisci la tua polizza in autonomia: dopo l’acquisto, puoi modificare la tua polizza e sospenderla quando non usi la moto direttamente dall’Area Riservata sul sito o tramite l’app di Prima.
L’assicurazione moto più economica dipende da diversi fattori come il modello della moto, l’età del conducente e l’uso che ne fai. Confrontare le offerte di più compagnie ti aiuterà a trovare la soluzione più conveniente, prova anche a fare un preventivo da Prima.
Sì, molte compagnie offrono polizze sospendibili, che ti permettono di interrompere temporaneamente la copertura e riattivarla senza costi aggiuntivi. Prima Assicurazioni offre questa opzione in modo gratuito.
Puoi ottenere un preventivo inserendo i dati della tua moto e del conducente sui siti delle compagnie assicurative. Prima Assicurazioni permette di ottenere un preventivo in pochi minuti direttamente online.
La Responsabilità Civile Moto copre solo i danni a terzi. Se vuoi una copertura per eventuali infortuni personali, devi aggiungere l’opzione Infortuni del conducente alla tua polizza.
