Massimale: cos’è e perché è importante capirlo
Quando sottoscrivi una polizza assicurativa, tra le prime cose che devi controllare c’è il massimale. Ma cosa significa davvero questa parola e in che modo ti riguarda direttamente?
In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e chiaro cos’è il massimale, come funziona, perché influenza ciò che ricevi in caso di sinistro e quali sono gli elementi da valutare quando lo scegli.
Cos’è il massimale assicurativo
Il massimale è l’importo massimo che la compagnia assicurativa si impegna a pagare in caso di sinistro, danno o evento coperto dalla polizza.
In parole semplici, il massimale è il tetto massimo di risarcimento che potrai ricevere. Tutto ciò che supera quella soglia resta a tuo carico.
Facciamo un esempio pratico: immagina di avere una polizza RC auto con un massimale di 1 milione di euro. Se causi un incidente e il danno è di 800.000 €, l’assicurazione copre tutto. Ma se il danno fosse di 1,5 milioni, dovresti pagare tu la differenza di 500.000 €.
Tipologie di massimale
Tipo di massimale | Descrizione |
---|---|
Per sinistro | È l’importo massimo rimborsabile per ogni evento, indipendentemente dal numero di danneggiati. |
Per persona | Importo massimo rimborsabile per ogni persona danneggiata. |
Cumulativo (annuo) | Limite massimo complessivo che l’assicurazione pagherà durante l’anno assicurativo. |
A evento e annuo (combinato) | Si applica sia per singolo evento che come somma totale su base annua. |
Perché il massimale è importante quando stipuli una polizza
Sapere qual è il massimale per ogni polizza che stipuli è importante per diverse ragioni, tra le quali citiamo le seguenti:
- protegge il tuo patrimonio personale: un massimale troppo basso può esporti a spese elevate;
- incide sul premio: più alto è il massimale, maggiore sarà generalmente il costo della polizza;
- dà sicurezza: sapere di avere una copertura adeguata ti permette di vivere più serenamente, soprattutto se svolgi un’attività a rischio o hai responsabilità verso terzi.
Alcune esempi di compagnie assicurative online
Ecco ora alcuni esempi di compagnie assicurative online, che potrebbero essere utili qualora tu stia pensando alla sottoscrizione di una polizza assicurativa.
Vitanuova
Vitanuova offre diverse polizze assicurative, dalla salute alla responsabilità civile, con massimali personalizzabili. Ti aiuta a scegliere il tetto più adatto in base alla tua situazione familiare e lavorativa.
Prima
Le polizze di Prima Assicurazioni includono massimali modulabili, con formule base e premium. Puoi scegliere tra diverse soglie per tutelarti in caso di sinistri gravi.
Frontier
Frontier consente di scegliere il massimale nelle polizze per l’estero, adattandole in base alla destinazione e al tipo di viaggio.
Lokky
Lokky è specializzata in assicurazioni digitali per freelance e PMI. Ti permette di selezionare massimali diversi in base al settore in cui operi, offrendo flessibilità e personalizzazione.
Dovrai coprire di tasca tua la parte eccedente. Per questo è importante non scegliere un massimale troppo basso solo per risparmiare.
In molti casi sì, ma dipende dal contratto e dalla compagnia. Contatta l’assicurazione per verificare le condizioni.
No. Il massimale è il massimo che l’assicurazione ti rimborsa. La franchigia è invece la parte iniziale del danno che resta sempre a tuo carico.