Carte e Conti

Carte di credito: cosa sono e come funzionano

Le carte di credito sono strumenti di pagamento elettronico che ti permettono di effettuare acquisti o prelievi oggi, ma pagare in un secondo momento. A differenza delle carte di debito o prepagate, le carte di credito non scalano subito il denaro dal conto corrente. Questo le rende particolarmente utili in situazioni specifiche, come il noleggio auto o la prenotazione di hotel.

In questa guida vediamo come funzionano davvero le carte di credito, quali vantaggi offrono e cosa valutare prima di richiederne una.

Come funziona una carta di credito

La carta di credito ti consente di posticipare il pagamento di ciò che acquisti. Ogni mese, il tuo istituto di credito ti fornisce un “plafond” (un limite massimo di spesa), che puoi utilizzare liberamente. Alla fine del mese (di solito intorno al 15 del mese successivo), ricevi un estratto conto con tutte le spese effettuate e il totale viene addebitato in un’unica soluzione sul tuo conto corrente.

In alternativa, alcune carte consentono di rateizzare l’importo. In questo caso pagherai a piccole quote mensili, ma con l’aggiunta di interessi (chiamata opzione “revolving” o “rateale”). È importante verificare le condizioni applicate perché possono variare molto da banca a banca.

Quando è utile una carta di credito

Le carte di credito sono particolarmente apprezzate in queste situazioni:

  • noleggio auto: molte compagnie accettano solo carte di credito (non di debito);
  • prenotazione hotel: alcuni alberghi possono richiedere una carta di credito a garanzia;
  • acquisti online: alcune carte di credito offrono una maggiore protezione antifrode;
  • spese impreviste: puoi posticipare il pagamento di spese urgenti;
  • viaggi all’estero: sono ampiamente accettate.

Carta di credito vs carta di debito

Vediamo alcune differenze principali tra carta di credito e carta di debito, aiutandoci con una tabella

CaratteristicaCarta di creditoCarta di debito
AddebitoDifferito (fine mese o rate)Immediato
Necessaria per noleggio auto✅ Spesso sì❌ Spesso non accettata
Utilizzabile online✅ Sì✅ Sì, a meno che non sia espressamente richiesta la carta di credito
Rischio di indebitamentoPiù alto, se mal gestitaPiù basso, si usa solo il saldo disponibile
Controllo delle spese❌ Più difficile (spendi a credito, anche spesso entro una determinata cifra)✅ Migliore (spendi solo ciò che hai)

La carta di credito di SelfyConto

Se sei un cliente under 30, puoi aprire SelfyConto gratuitamente e richiedere una carta di credito Mediolanum. La Mediolanum Credit Card ti permette di fare acquisti in tutto il mondo, online e in negozio, con pagamento posticipato al mese successivo.

Offre anche strumenti di sicurezza avanzati, notifiche in tempo reale, possibilità di gestione da app e limiti personalizzabili. Una soluzione ideale per chi desidera comodità, flessibilità e controllo delle spese.

Secondo il foglio informativo delle carte di Credito di Banca Mediolanum, la Mediolanum Credit Card ha un canone gratuito il primo anno, mentre dal secondo il costo è di 20 €; invece la Mediolanum Credi Card Prestige offre maggiori vantaggi, ma a un canone annuo di 80 € a partire dal secondo anno, infatti anche in questo caso il primo anno il canone è a costo zero.

Le carte di credito Credem

Credem mette a disposizione più opzioni per chi cerca una carta di credito solida e flessibile. In particolare, la Carta Ego Classic è accettata in tutto il mondo, con tecnologia contactless e possibilità di domiciliazione automatica delle spese. Secondo il foglio informativo della Carta Ego Classic MasterCard di Credem, il primo anno il canone è gratuito, mentre dal secondo anno il costo è di 39 €, a meno che non hai speso
un importo superiore a 6.000 € nei 12 mesi precedenti la scadenza della quota.

Per chi desidera qualcosa in più, c’è anche la Carta Ego Gold, con plafond elevato, assicurazioni viaggi incluse e servizi premium. Entrambe le carte offrono piena integrazione con l’app Credem, rendendo la gestione semplice e immediata. Leggendo il foglio informativo della Carta Ego Gold MasterCard di Credem, il canone annuo è pari a 100 €.

Cosa valutare prima di richiedere una carta di credito

Prima di richiedere una carta di credito, assicurati di:

  • avere un conto corrente attivo presso la banca;
  • essere in possesso di un reddito dimostrabile (stipendio, pensione, ecc.);
  • conoscere il plafond massimo e il TAN/TAEG se decidi di rateizzare;
  • verificare le commissioni annuali (alcune carte sono gratuite, anche solo per il primo anno, altre no)

Gestire una carta di credito in modo responsabile è fondamentale per non cadere in problemi di sovraindebitamento.

La carta di credito ha costi fissi?

Dipende dalla banca. Alcune carte sono gratuite il primo anno o per sempre; altre prevedono un canone annuale.

Posso avere più di una carta di credito?

Sì, ma ogni carta ha un plafond e influisce sulla tua affidabilità creditizia.

È sicura per gli acquisti online?

Sì, spesso offre protezioni aggiuntive contro frodi e rimborsi in caso di problemi.

Lorenzo Baldassarre

Sono un copywriter che collabora con diverse agenzie e siti web, principalmente su tematiche economiche-finanziarie, ma non solo. Easyfinanza.it è un mio progetto, che ho interamente sviluppato su tutti i suoi aspetti: contenuti, immagini, struttura del sito e piano editoriale basato sulla SEO.

Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità