Portabilità conto corrente: come migrare addebiti, bonifici ricorrenti e stipendio
Cambiare conto non deve essere un incubo. In Italia esiste una procedura gratuita che ti permette di trasferire, dal conto “vecchio” a quello “nuovo”, i principali servizi di pagamento (addebiti diretti/SDD, ordini permanenti di bonifico, accrediti ricorrenti come lo stipendio) in tempi rapidi: per legge il servizio si conclude entro 12 giorni lavorativi dalla tua richiesta completa al nuovo operatore.
Cos’è la portabilità
La portabilità è il trasferimento dei servizi di pagamento collegati al tuo conto, su richiesta, da una banca a un’altra. Oltre a spostare ordini permanenti e addebiti diretti, puoi chiedere il trasferimento del saldo e, se vuoi, la chiusura del vecchio conto. Il servizio è senza costi per il consumatore: eventuali spese per ritardi o inadempimenti non ricadono su di te.
Cosa si intende per “servizi di pagamento” trasferibili? Sono gli ordini permanenti di bonifico in uscita, addebiti diretti (domiciliazioni), accrediti ricorrenti a tuo favore, ad esempio stipendio se l’azienda usa un accredito periodico.
Cosa si trasferisce e cosa no
Carte (sia di debito che di credito) e IBAN non “si portano” da una banca all’altra: apri i nuovi strumenti sul nuovo conto. Il servizio di portabilità riguarda i pagamenti collegati al conto. Alcuni prodotti (ad esempio carte prepagate e libretti) non rientrano nel perimetro della procedura.
Passo | Chi fa cosa | Cosa devi aspettarti |
---|---|---|
Richiesta di portabilità | Tu firmi l’autorizzazione presso la nuova banca indicando vecchio IBAN, servizi da trasferire, se vuoi saldo e chiusura | parte la procedura ufficiale; nessun costo per te |
Raccolta info e contatti | Nuova banca contatta la vecchia per avere i dettagli dei servizi e calendarizzare lo spostamento | ti informa su date di efficacia dei singoli servizi |
Trasferimento dei servizi | Nuova e vecchia banca replicano ordini permanenti, aggiornano gli addebiti diretti, predispongono bonifico del saldo | entro 12 giorni lavorativi dalla richiesta completa; efficacia dal giorno lavorativo successivo alla conclusione |
Chiusura del vecchio conto (opzionale) | Vecchia banca chiude il conto alla data concordata | ricevi conferma chiusura e rendiconto finale |
Come prepararti per evitare intoppi
Prima di firmare la richiesta, avere le informazioni giuste accorcia i tempi. Tieni pronti i dati essenziali:
- vecchio IBAN e intestazione del conto;
- elenco dei beneficiari per ordini permanenti e delle utenze/creditori in addebito diretto (se li hai);
- busta paga/contatto HR per aggiornare l’IBAN dello stipendio;
- preferenza su data di chiusura del vecchio conto (se chiudi).
Esempio pratico
Oggi apri un nuovo conto e firmi la portabilità chiedendo: trasferimento SDD (luce, gas, telefono), ordini permanenti (affitto), saldo residuo e chiusura del vecchio conto. La nuova banca invia le richieste e ti comunica che l’efficacia dei servizi partirà fra 12 giorni lavorativi: da quel giorno i pagamenti “automatici” scaleranno dal nuovo conto.
Nel frattempo avvisi l’HR dell’azienda dove lavori del nuovo IBAN: dal mese successivo lo stipendio accredita direttamente sul conto nuovo. Se qualche domiciliazione non compare nell’elenco, la nuova banca ti chiede il riferimento e la attiva.
Cosa fare se qualcosa non quadra
Se dopo il termine previsto un servizio non è ancora passato, segnala subito alla nuova banca: potrà sollecitare la controparte.
In caso di ritardi imputabili all’intermediario nel servizio di portabilità, la normativa prevede tutele per il consumatore; tieni traccia di date e comunicazioni e, se necessario, valuta un reclamo formale.
Alternative al tuo conto corrente
Vuoi chiudere il tuo conto corrente? Nella seguente tabella abbiamo inserito alcune alternative valide tra le banche online o istituti di moneta elettronica, che offrono l’opportunità di avere un conto corrente o un conto di pagamento, da gestire in maniera digitale direttamente dal proprio smartphone, tablet o PC.
SelfyConto | Credem | Hype | |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | |
Nome conto | SelfyConto | Credem Link | Conto Hype |
Canone mensile | Gratis per gli under 30; gratis il primo anno per tutti, dal 2° anno 3,75€, salvo eventuali promozioni che potrebbero azzerarlo. | Gratis | Gratis |
Piattaforme disponibili | Web, mobile | Web, mobile | Mobile |
Metodi di ricarica del conto | Bonifico, contanti, assegni. Scopri come ricaricare SelfyConto | Bonifico, contanti, assegni | Bonifico, da un’altra carta, contanti, da altri utenti Hype. Scopri come ricaricare Hype |
Pagamento bollettini | Sì | Sì | Sì |
Possibilità di accedere a prestiti | Sì | Sì | Sì |
Attivazione | Vai sul sito di SelfyConto | Vai sul sito di Credem | Vai sul sito di Hype |
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su www.hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Selfyconto
Con un conto digitale come Con SelfyConto puoi completare l’onboarding online e attivare la portabilità direttamente dall’app o dall’home banking. Comodo se vuoi avere in un’unica sessione: apertura, avvio trasferimento servizi, impostazione dei bonifici ricorrenti appena arrivano stipendio e SDD.
Trasparenza: alcuni link in questa pagina sono affiliati; potremmo ricevere una commissione, senza costi per te.
Credem
Se hai avuto un conto più “tradizionale”, Credem è utile per gestire portabilità e allineare addebiti e ordini permanenti, specie quando ci sono vincoli (come le vecchie domiciliazioni con riferimenti da recuperare) o desideri un supporto in filiale per la chiusura del conto originario e la verifica documentale.
Sì. Il servizio di trasferimento dei servizi di pagamento per i consumatori è senza costi; restano naturalmente i costi ordinari del conto che decidi di aprire.
La legge prevede 12 giorni lavorativi dalla ricezione della tua richiesta completa da parte della nuova banca; l’efficacia decorre dal giorno lavorativo successivo alla conclusione.
No. Si trasferiscono i servizi di pagamento (ordini permanenti, SDD, accrediti ricorrenti). Carte e IBAN non si portano: apri i nuovi strumenti sul nuovo conto. Alcuni prodotti, come prepagate e libretti, non rientrano nella procedura.