Carte e Conti

Miglior Conto Corrente Zero Spese: il Nostro Confronto

Quando scegli un conto online probabilmente la prima voce a cui fai caso è quella dei costi. Indubbiamente un conto corrente a zero spese è un prodotto accattivante, che può essere la scelta migliore le proprie esigenze. Va da sé che non avere canone mensile o avere poche spese fisse porta ad avere meno servizi, pertanto sarà importante bilanciare l’assenza di canone mensile con un’offerta di servizi decente.

Se hai bisogno di specifici servizi bancari (ad esempio scoperto, prestiti, mutui, investimenti ecc.) difficilmente il conto senza spese fisse mensili sarà un prodotto che fa al caso tuo, salvo promozioni proposte da alcune banche.

Nella prossima tabella abbiamo selezionato alcune soluzioni offerte dalle banche online. Una di loro potrebbe essere per te il miglior conto corrente zero spese che stai cercando!

SelfyContoRevolutFloweHypeWise
SelfyConto logoRevolut logoFlowe logoHype logoWise logo
Nome contoSelfyContoRevolut StandardFanConto HypeConto multivaluta Wise
Canone mensileGratis per gli under 30;
gratis il primo anno per tutti, dal 2° anno 3,75€, salvo eventuali promozioni che potrebbero azzerarlo.
GratisGratisGratisGratis
Conto Corrente o Conto di pagamento?Conto correnteConto correnteConto di pagamentoConto di pagamentoConto di pagamento
Piattaforme disponibiliWeb, mobileWeb, mobileMobileMobileWeb, mobile
Saldo massimoIllimitatoIllimitato2.500€7.500€Illimitato (per i conti negli USA il limite annuale è 5.000.000 USD)
Metodi di ricarica del contoBonifico, contanti, assegni. Scopri come ricaricare SelfyContoBonifico, da un’altra carta, da altri utenti Revolut. Scopri come ricaricare RevolutBonifico, da un’altra carta, contanti, da altri utenti Flowe. Scopri come ricaricare FloweBonifico, da un’altra carta, contanti, da altri utenti Hype. Scopri come ricaricare HypeBonifico
Commissioni prelievo in ItaliaGratisGratis fino a 5 prelievi o 200€ prelevati, poi 2% dell’importoGratis i primi 2 al mese, poi 0,50€ a prelievoGratis i primi 250€, poi 2€ a prelievoGratis fino a 250€ al mese, altrimenti 1% sull’importo oltre i 250€
Commissioni prelievo all’estero (valuta diversa dall’euro)In Europa 3,62€ + le commissioni reclamate dal circuito.
Fuori dall’Europa da 0,25$ a 2,25$ + 3,62€
Gratis fino a 5 prelievi o 200€ prelevati, poi 2% dell’importo2% dell’importo totale3% dell’importo totaleGratis fino a 250€ al mese, altrimenti 1% sull’importo oltre i 250€, più la conversione valutaria a partire da 0,41% dell’importo (varia a seconda della valuta prelevata)
Commissioni uso carta all’estero (valuta diversa dall’euro)2,58€ + commissioni reclamate dal circuitoZero commissioni fino a 1.000€, poi 0,5% su ogni operazione. Tasso di cambio realeZero commissioni, applicato il tasso di cambio del circuito3% dell’importo totaleDa 0,41% dell’importo (varia a seconda della valuta convertita)
Pagamento bollettiniNo
Possibilità di accedere a prestitiNoNoNo
AttivazioneVai sul sito di SelfyContoVai sul sito di RevolutVai sul sito di FloweVai sul sito di HypeVai sul sito di Wise
Ultimo aggiornamento: 27/09/2022

Che cosa si intende per conto corrente zero spese?

A nostro avviso, un conto corrente zero spese è sostanzialmente un conto senza canone mensile, ovvero senza costi fissi mensili per la tenuta del conto. Dunque è sbagliato definire questi conti completamente gratuiti perché utilizzare alcuni servizi potrebbe comportare dei costi, come per esempio prelevare denaro, spendere con la carta all’estero o pagare bollettini online.

Nella nostra tabella abbiamo inserito conti di pagamento, che non sono propriamente dei conti correnti, tipicamente offerti da banche. Infatti per esempio Flowe e Hype non sono tecnicamente banche, ma sono istituti di moneta elettronica (IMEL).

Migliori conti online a zero costi fissi mensili

Nelle prossimi paragrafi ti mostriamo quelli che per noi sono i migliori conti online che non hanno un canone mensile, evidenziando alcune caratteristiche che reputiamo interessanti.

SelfyConto

Come versare denaro su SelfyConto

SelfyConto offre un canone mensile gratuito per gli under 30, con una buona gamma di servizi bancari. Pertanto possiamo definirlo un conto corrente bancario ideale per i giovani italiani. Per tutti gli altri il canone mensile è gratuito solo per il primo anno, poi il costo sale a 3,75€ al mese, salvo promozioni che potrebbero renderlo nuovamente gratuito. È possibile gratuitamente ricaricare il numero di telefono, addebitare utenze, pagare i bollettini MAV e RAV ed eseguire bonifici SEPA.

Revolut

Revolut è sicuramente una delle migliori banche online europee, che oggi conta più di 20 milioni di utenti. Il canone mensile per il conto Revolut Standard è gratuito, non dovrai pagare costi fissi per mantenerlo aperto. Rispetto ad altri conti, Revolut è quasi a zero spese in toto, infatti puoi prelevare gratuitamente ogni mese fino a 200€, mentre all’estero puoi usare la carta di debito senza commissioni fino a 1.000€ e la conversione valutaria avviene al tasso di cambio reale, senza maggiorazioni.

Flowe

Flowe recensione

Flowe, come anticipato, non offre propriamente un conto corrente, bensì un conto online di pagamento. Si tratta di un conto attento alla sostenibilità ambientale, dal momento che Flowe investe nella riforestazione e offre carte di debito in plastica biodegradabile o carte di legno.

Il piano Fan di Flowe non prevede un canone mensile, ma ricorda che hai un saldo massimo di 2.500€. Puoi spendere con la carta contactless Flowe all’estero senza commissioni, gli unici costi applicati sono quelli richiesti dal circuito di pagamento (per esempio Visa o MasterCard). Per quanto riguarda i prelievi all’estero, il costo da sostenere è del 2% dell’importo totale prelevato; mentre in Italia e in Europa (zona euro) i primi due prelievi sono gratuiti al mese, poi il costo è di 0,50€ l’uno.

I bonifici SEPA sono gratuiti, così come la prima ricarica con un’altra carta, mentre dalla 2° in poi il prezzo sale a 1,50€.

Hype

Hype non è un vero e proprio conto corrente, proprio come Flowe è un conto online di pagamento. Il Conto Hype è un conto online a zero spese fisse mensili, almeno per quanto riguarda il canone mensile. Proprio come Flowe, anche Hype indica un saldo massimo per il conto, anche se è più elevato ed è di 7.500€.

Con il Conto Hype hai a disposizione prelievi mensili gratuiti in Italia e in Europa (zona euro) fino a 250€, poi ogni prelievo avrà un costo di 2€. Per i prelievi all’estero o l’utilizzo della carta in una valuta diversa dall’euro viene applicata una maggiorazione del 3% sul tasso di cambio.

Wise

Wise non è un conto bancario, ma un conto di pagamento che puoi aprire gratuitamente e non prevede alcun canone mensile. Il conto Wise è utile soprattutto per coloro che viaggiano e spendono spesso in una valuta estera. Con il conto Wise hai a disposizione un’ottima carta da viaggio, che ti consente di pagare all’estero a basse commissioni.

Il vero punto di forza di Wise è l’opportunità di inviare denaro in più di 80 Paesi utilizzando 53 valute diverse senza costi eccessivi, ma può essere considerato un ottimo conto online alternativo a quello bancario principale. Con la carta Wise puoi infatti pagare online in ogni negozio italiano che accetta il circuito Visa.

Qual è il miglior conto corrente zero spese?

Nel nostro approfondimento confrontiamo 4 conti online zero spese molto attrattivi per la clientela italiana. Scopri quale fa al caso tuo nell’articolo!

Posso aprire un conto online a zero canone mensile?

Sì, esistono conti online senza costi per tenerli aperti. Nell’articolo ne abbiamo menzionati alcuni.

Che cos’è un conto corrente zero spese?

Nel nostro articolo abbiamo inteso il conto corrente zero spese come un conto senza canone mensile, ovvero senza costi fissi mensili per la tenuta del conto. Nell’approfondimento abbiamo anche menzionato quali sono i principali costi.

Lorenzo Baldassarre

Sono un copywriter che collabora con diverse agenzie e siti web, principalmente su tematiche economiche-finanziarie, ma non solo. Easyfinanza.it è un mio progetto, che ho interamente sviluppato su tutti i suoi aspetti: contenuti, immagini, struttura del sito e piano editoriale basato sulla SEO.

Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità